soluzioni intelligenti e sostenibili per i professionisti
soluzioni intelligenti e sostenibili per i professionisti

Tutto ciò che i professionisti devono sapere sulle soluzioni intelligenti sostenibili

Dall'installazione di contatori intelligenti alla gestione integrata dell'energia

La sostenibilità è diventata un'importante motivazione per i proprietari di case e di edifici a investire in ecosistemi intelligenti. Le case intelligenti con una configurazione sostenibile offrono molti vantaggi agli utenti finali: il monitoraggio intelligente dell'energia, l'immagazzinamento intelligente dell'energia e l'automazione di dispositivi come il termostato, aiutano a ridurre il consumo energetico, con conseguente risparmio sulle bollette e riduzione dell'impronta di carbonio. Una conoscenza approfondita delle tecnologie per il risparmio energetico è quindi un enorme vantaggio per qualsiasi installatore KNX o professionista dell'automazione.

Sia che siate agli inizi come installatori, sia che siate partner KNX certificati da anni, questa pagina mira a raccogliere il know-how professionale, i materiali di partenza e le informazioni sui nuovi sviluppi di KNX in materia di gestione dell'energia e di soluzioni intelligenti sostenibili. In questo modo potrete offrire un servizio di qualità superiore ai vostri clienti.

Introduzione alla gestione intelligente dell'energia

Una guida ai termini e alle frasi della gestione energetica intelligente

La gestione intelligente dell'energia è una competenza di nicchia nell'ambito della domotica, quindi ha un proprio "linguaggio". Questo glossario fornisce un'introduzione alla terminologia comune. Alcuni termini che incontrerete nei nostri corsi sono:

  • Sistemi di controllo dell'automazione degli edifici (BACS), questi sistemi centralizzano il monitoraggio e il controllo dei sistemi degli edifici.
  • Customer Energy Manager (CEM), una funzione di un sistema di gestione dell'energia che ottimizza attivamente il consumo energetico.
  • Controllo basato sulla domanda, un approccio per gestire dinamicamente la produzione di energia su richiesta dell'utente finale.

Consultate il glossario completo sulla gestione dell'energia per i professionisti

Gestione dell'energia: Tutto quello che c'è da sapere per iniziare

Che cos'è la gestione dell'energia?

KNX considera la gestione intelligente dell'energia come un modo per ottimizzare l'uso dell'energia in modo proattivo nelle abitazioni e negli edifici. Una gestione energetica efficace riduce i costi delle bollette energetiche e l'impatto ambientale.

Come funziona la gestione dell'energia?

Affinché i proprietari di casa possano ottenere il massimo dal loro sistema di gestione dell'energia, è importante che comprendano il processo di monitoraggio dell'energia e di ottimizzazione dell'uso dell'elettricità.

La gestione dell'energia si divide semplicemente in queste 4 fasi chiave:

Comprendendo meglio il funzionamento interno del sistema di gestione dell'energia KNX, i partner KNX possono essere certi che la loro installazione tecnica sarà utilizzata correttamente.

Come si installa un sistema energetico intelligente?

Il processo di installazione del nostro sistema di gestione dell'energia si articola in 3 fasi:

Eseguendo questi passaggi, gli installatori possono aumentare significativamente l'efficienza energetica e sostenere uno stile di vita più sostenibile ed economico per i loro clienti.

Leggete il nostro articolo sul blog per approfondire i vantaggi e l'importanza della gestione dell'energia.

Gestione dell'energia con KNX: dall'efficienza energetica alla gestione completa in un mondo digitalizzato

"Solo di recente l'utilizzo di meno energia e l'essere più ecologici sono diventati un tema importante per tutti, e anche in questo caso i due concetti non sono sempre collegati. Quante volte vediamo ancora un ufficio vuoto illuminato dopo l'orario di lavoro, o una casa vuota che utilizza il sistema di riscaldamento mentre la famiglia è fuori casa?". - Casto Cañavate, Marketing Manager dell'Associazione KNX

Come si distingue KNX nella gestione intelligente dell'energia?

Mentre la gestione dell'energia si evolve dall'efficienza di base a soluzioni digitali complete, KNX si distingue per le sue capacità avanzate nell'ottimizzazione dell'uso dell'energia. Come professionisti potete fidarvi di KNX che offre un solido framework, l'ecosistema KNX, per gestire l'energia in modo efficiente integrando vari sistemi (come HVAC, accumulatori di batterie per fonti di energia rinnovabili e stazioni di ricarica). Questo approccio consente un controllo in tempo reale e decisioni basate sui dati, assicurando che il consumo energetico sia in linea con i più recenti standard di sostenibilità.

Quali sono le opportunità e le sfide della gestione intelligente dell'energia?

La rapida digitalizzazione del settore energetico presenta sia sfide che opportunità per i professionisti. Le soluzioni KNX, come i termostati intelligenti, la gestione dei carichi e il monitoraggio degli accumuli di energia, forniscono strumenti fondamentali per gestire l'energia in modo più efficiente negli edifici e nelle case. La sfida oggi consiste nell'offrire corsi sulle nuove tecnologie di gestione intelligente dell'energia e nell'aggiornarli regolarmente, in modo che gli installatori e i professionisti della domotica possano facilmente aggiornarsi.

Leggete l'articolo sul nostro punto di vista sulle soluzioni energetiche (pro)attive su KNXToday

Contatori intelligenti: Una componente chiave dell'evoluzione energetica

knx fa risparmiare sulla bolletta energetica
knx fa risparmiare sulla bolletta energetica

A differenza dei contatori analogici, che richiedono una lettura manuale e sono spesso difficili da interpretare per l'utente finale, i contatori intelligenti forniscono dati chiari e in tempo reale sul consumo energetico, monitorano le tendenze nell'uso dell'energia e comunicano direttamente con i dispositivi intelligenti. L'automazione del monitoraggio dell'energia nelle abitazioni e negli edifici migliora l'accuratezza dell'utilizzo dell'energia e l'efficienza delle soluzioni intelligenti.

Integrando i contatori intelligenti nei sistemi di gestione dell'energia, sia nelle abitazioni (HEMS) che negli edifici (BEMS), gli installatori abilitano funzionalità più avanzate.

Ad esempio, i contatori intelligenti supportano la lettura automatica dei contatori (AMR) e contribuiscono all'infrastruttura di misurazione avanzata (AMI), facilitando la comunicazione bidirezionale con sistemi centrali come i Customer Energy Manager (CEM). Un'integrazione di questo tipo consente di raccogliere dati precisi e di ottimizzare l'uso dell'energia, offrendo in ultima analisi ai clienti finali un maggiore controllo del loro consumo energetico e potenziali risparmi.

Per saperne di più sul valore aggiunto dei contatori intelligenti rispetto alle loro controparti analogiche

Soluzioni e prodotti sostenibili KNX

Una guida al Customer Energy Manager (CEM)

Il Customer Energy Manager (CEM) è un componente cruciale per l'ottimizzazione dei sistemi di gestione energetica di case ed edifici. Integra i dati provenienti da vari consumatori di energia, come elettrodomestici e sistemi HVAC, con fonti energetiche come pannelli solari e sistemi di accumulo. Analizzando questi dati, il CEM crea un piano efficiente di allocazione dell'energia, considerando fattori quali la domanda di energia, la capacità di generazione e i prezzi. Questa ottimizzazione aiuta a ridurre i costi energetici e a bilanciare l'uso dell'energia con la rete complessiva, contribuendo così a una rete energetica più stabile ed efficiente.

Configurando il CEM nei sistemi di gestione dell'energia domestica (HEMS) e nei sistemi di gestione dell'energia degli edifici (BEMS) per analizzare e gestire efficacemente i flussi di energia, gli installatori possono migliorare la capacità del sistema di ottimizzare l'uso dell'energia, gestire i costi e garantire un funzionamento regolare sia dei dispositivi interni che delle fonti di energia esterne. Questa integrazione non solo migliora l'efficienza energetica, ma favorisce anche la stabilità della rete e la riduzione dei costi per l'utente finale.

Trovate la guida completa al CEM qui

Guida ai sistemi di gestione dell'energia domestica (HEMS)

knx fa risparmiare sulla bolletta energetica
knx fa risparmiare sulla bolletta energetica

I sistemi di gestione dell'energia domestica (HEMS) sono essenziali per ottimizzare il consumo energetico delle famiglie e promuovere la sostenibilità residenziale. Integrando componenti hardware e software, gli HEMS monitorano e controllano l'utilizzo dell'energia per ridurre le bollette e migliorare l'eco-compatibilità. Questi sistemi offrono l'opportunità di implementare sistemi che gestiscono l'energia tra i vari apparecchi, utilizzando contatori intelligenti, sensori e unità di controllo centrali per garantire una distribuzione e un consumo energetici efficienti. Possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche delle famiglie, compresa l'integrazione di fonti di energia rinnovabili e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

La chiave del successo di un'installazione HEMS è la comprensione dei due tipi di gestione del carico: statico e dinamico.

  • La gestione statica del carico La gestione statica del carico prevede l'accantonamento di una certa quantità di energia per la ricarica del veicolo, rendendo l'energia non disponibile per il resto degli elettrodomestici.
  • La gestione dinamica del carico che regola la distribuzione dell'energia in base alle esigenze domestiche in tempo reale, è particolarmente efficace per integrare la ricarica del veicolo elettrico senza interrompere le altre richieste energetiche della casa. Un sistema installato professionalmente implementa questi sistemi per sfruttare un software che analizza i dati di consumo e utilizza algoritmi avanzati, tra cui potenzialmente l'intelligenza artificiale, per ottimizzare l'uso dell'energia e fornire informazioni utili ai proprietari di casa.

Leggi la guida completa HEMS

Guida ai sistemi di gestione dell'energia negli edifici (BEMS)

Battery storage solution

I sistemi di gestione dell'energia negli edifici (BEMS) sono fondamentali per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo totale di energia nell'UE, con una parte significativa di sprechi. I BEMS integrano e controllano i vari sistemi che consumano energia all'interno di un edificio, come i sistemi HVAC, di illuminazione e di alimentazione. Forniscono monitoraggio in tempo reale e informazioni utili ai gestori degli edifici, aiutandoli a ottimizzare l'uso dell'energia e a prendere decisioni informate per migliorare le prestazioni energetiche. Gli installatori professionisti svolgono un ruolo fondamentale nell'implementazione dei BEMS, configurando questi sistemi per monitorare e controllare efficacemente il consumo energetico, assicurando che gli edifici funzionino in modo più efficiente e sostenibile.

I sistemi di gestione degli edifici (BMS), invece, offrono una portata più ampia , integrando non solo la gestione dell'energia, ma anche altri aspetti operativi come la sicurezza, il comfort e l'automazione di varie funzioni come il rilevamento degli incendi e il controllo degli accessi. Mentre il BEMS si concentra specificamente sull'energia, un BMS ben progettato può includere le funzionalità del BEMS, fornendo una soluzione completa per la gestione di tutti gli aspetti delle operazioni dell'edificio. In qualità di Partner KNX certificato, sarete dotati delle competenze e delle conoscenze necessarie per integrare i BEMS all'interno di un quadro BMS, garantendo l'ottimizzazione dell'efficienza energetica e della gestione complessiva dell'edificio.

Per saperne di più sulla differenza tra BMS e BEMS

Guida all'accumulo fotovoltaico con batterie

Battery storage solution

Gli impianti fotovoltaici (sistemi che trasformano l'energia solare in energia) spesso richiedono l'accumulo di batterie per garantire una fornitura costante di energia quando la luce solare non è disponibile. I due tipi principali di batterie utilizzate sono quelle al piombo e agli ioni di litio, con gli ioni di litio che si stanno affermando per le loro prestazioni superiori e la loro longevità. Durante le ore di massima luce solare, l'energia in eccesso prodotta dai pannelli solari viene immagazzinata in queste batterie, che poi forniscono energia durante i periodi di bassa produzione, come la mattina presto o la notte. Un corretto stoccaggio delle batterie è essenziale per l'efficienza, l'affidabilità e l'economicità dei sistemi fotovoltaici.

Per gli installatori professionisti, offrire consigli sulla migliore soluzione di accumulo a batteria per un progetto è di grande valore per l'utente finale. Mentre le batterie al piombo offrono costi iniziali inferiori, le batterie agli ioni di litio garantiscono prestazioni migliori e una durata maggiore, migliorando l'affidabilità complessiva del sistema. L 'installazione di sistemi di accumulo di alta qualità come le batterie Sonnen può migliorare significativamente la gestione dell'energia, coprendo una parte sostanziale del consumo energetico di un edificio con fonti rinnovabili.

Leggi l'articolo completo sulle batterie di accumulo per pannelli solari

Come integrare le stazioni di ricarica intelligenti con KNX Classic e KNX IoT

knx fa risparmiare sulla bolletta energetica
knx fa risparmiare sulla bolletta energetica

Qual è il valore aggiunto delle stazioni di ricarica e delle batterie intelligenti al sistema KNX?

La domanda di soluzioni energetiche sostenibili è in crescita e KNX si è adattato a questa tendenza supportando l'integrazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici e di accumulatori di batterie all'interno del suo ecosistema. Aziende come sonnen e ise e-charge II hanno sviluppato soluzioni che consentono a KNX di:

  • Controllare la potenza di ricarica in base alla disponibilità di energia
  • Dare priorità all'autoconsumo di energia solare
  • Monitorare lo stato di carica e il flusso di energia in tempo reale

Che cos'è la flessibilità energetica nei sistemi intelligenti?

La flessibilità energetica si riferisce alla capacità di un sistema energetico - come una casa, un edificio o un impianto industriale - di regolare il proprio consumo o la propria produzione di energia in risposta a segnali esterni come i prezzi dell'elettricità, la domanda della rete o la disponibilità di energia rinnovabile. Consente un uso efficiente delle risorse, riduce la pressione sulla rete elettrica e favorisce una transizione energetica più sostenibile.

Ci sono 3 attori chiave nei sistemi di gestione intelligente dell'energia che garantiscono la flessibilità energetica:

  1. Il Custom Energy Manager (CEM) agisce come controllore centrale che ottimizza la distribuzione dell'energia tra i vari dispositivi, garantendo un uso efficiente dell'elettricità.
  2. I gestori di risorse (RM) gestiscono dispositivi o sistemi specifici legati all'energia, come il riscaldamento, il raffreddamento, l'accumulo di batterie e i caricatori EV. Comunicano con il Custom Energy Manager (CEM) per ottimizzare il consumo e la produzione di energia.
  3. Soluzioni di sistema elettronico per la casa e l'edificio (HBES) si riferisce a sistemi integrati utilizzati per automatizzare e ottimizzare varie funzioni in edifici residenziali e commerciali. KNX è uno degli standard HBES più utilizzati.

Perché la flessibilità energetica è necessaria per l'integrazione di pali di ricarica e batterie intelligenti in un ecosistema intelligente?

La flessibilità energetica è fondamentale per l'integrazione dei pali di ricarica intelligenti e delle batterie di accumulo in un ecosistema intelligente, perché garantisce un bilanciamento dinamico della domanda e dell'offerta di energia. Consentendo ai dispositivi di adattare il proprio consumo in base alle condizioni della rete, alla disponibilità di energia rinnovabile e alla tariffazione dinamica, la flessibilità energetica aiuta a prevenire il sovraccarico della rete, a ottimizzare l'autoconsumo di energia solare e a ridurre i costi dell'elettricità. Consente di ricaricare in modo intelligente i veicoli elettrici quando l'energia è più economica, assicura un coordinamento efficiente con gli altri sistemi dell'edificio (HVAC, illuminazione) e supporta funzionalità avanzate come il vehicle-to-grid (V2G) e lo scambio decentralizzato di energia. Questa adattabilità rende la gestione energetica intelligente più sostenibile, economica e resiliente.

Per gli ecosistemi KNX, il nuovo standard EN50491-12-2 è applicato per collegare i sistemi di gestione dell'energia con le stazioni di ricarica e le batterie di accumulo. Utilizzare l'API KNX IoT Point con strutture dati JSON o CBOR per lo scambio tra CEM e RM.

Per approfondimenti, leggere l'articolo sull'integrazione di KNX Classic e KNX IoT per le stazioni di ricarica e le batterie di accumulo.

L'articolo di KNXToday "Energy Management: Integrare i veicoli elettrici con KNX per una ricarica intelligente" illustra perché ha senso per i nostri partner KNX integrare la ricarica all'interno di progetti di sistemi di gestione dell'energia KNX, sia per scopi residenziali che commerciali.

Leggete l'articolo completo

Blog di KNX sulle soluzioni intelligenti sostenibili

L'interconnessione settoriale è fondamentale per la crescita dell'Energy Management

come knx risparmia energia a casa
come knx risparmia energia a casa

KNX è leader da 30 anni nel miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni, con una significativa attenzione all'integrazione della gestione dell'energia nei suoi sistemi. Il recente lancio da parte dell'Associazione KNX del "KNX Smart Energy Summit" e della serie di conferenze online "Smart Energy Management with KNX", evidenziano i continui progressi nella gestione dell'energia, inclusa l'integrazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. I contributi di lunga data di KNX all'efficienza energetica si riflettono nelle sue alte valutazioni nelle classi di efficienza energetica EN 15232, dove i suoi sistemi sono noti per ridurre i costi energetici in varie funzioni, tra cui l'ombreggiamento, l'illuminazione e la ventilazione.

Con la crescente importanza dell'integrazione delle fonti di energia rinnovabile, come i sistemi fotovoltaici e le pompe di calore, KNX sta avanzando verso soluzioni complete di gestione dell'energia. Ciò include il coordinamento continuo di elettricità, generazione di calore ed elettromobilità attraverso l'interconnessione dei settori. L'integrazione di dispositivi come la sonnenBattery nei sistemi KNX esemplifica l'impegno della piattaforma nel migliorare le capacità di gestione dell'energia, assicurando che gli installatori possano offrire soluzioni all'avanguardia in linea con i futuri requisiti di gestione dell'energia.

L'articolo completo del blog sull'interconnessione del settore per la crescita della gestione dell'energia

Nessuna transizione energetica senza KNX": Discussione al KNX Smart Energy Summit

massimizzare l'efficienza energetica con knx
massimizzare l'efficienza energetica con knx

KNX gioca un ruolo chiave nella gestione intelligente dell'energia, integrando senza soluzione di continuità vari componenti energetici, tra cui impianti fotovoltaici, accumulatori a batteria e stazioni di ricarica per veicoli elettrici, in un sistema unificato. Con la sua flessibilità e interoperabilità energetica, KNX consente l'interconnessione del settore, permettendo a edifici, quartieri e persino intere città di ottimizzare il consumo energetico, il bilanciamento del carico e l'autosufficienza. Con l'accelerazione della transizione energetica, gli installatori possono sfruttare lo standard aperto di KNX per creare soluzioni scalabili e a prova di futuro che migliorano l'efficienza e la sostenibilità. Nonostante le sfide come la frammentazione dei sistemi di smart home e la carenza di competenze nel settore elettrico, KNX rimane una tecnologia leader per la gestione intelligente dell'energia e l'integrazione dei settori.

Leggi l'intera tavola rotonda al KNX Smart Energy Summit

Come i caricabatterie per veicoli elettrici contribuiscono ad aumentare i clienti della vostra azienda

knx, leader della sostenibilità nella domotica
knx, leader della sostenibilità nella domotica

L'aggiunta di installazioni di caricabatterie per veicoli elettrici ai servizi della vostra azienda comporta una serie di vantaggi:

  1. Attirare nuovi clienti: Poiché i governi investono pesantemente nell'infrastruttura EV, sia per i proprietari di case che per i proprietari di edifici, i Partner KNX che forniscono stazioni di ricarica ottengono un vantaggio competitivo rispetto ad altri installatori che limitano i loro servizi.
  2. Mantenere i clienti esistenti: Le stazioni di ricarica EV devono essere seguite e aggiornate, fornendo agli installatori una base di clienti costante.
  3. Visibilità per la vostra attività: Le stazioni di ricarica e le paline di carico aumentano la vostra visibilità attraverso le mappe online, attirando nuovi clienti senza pubblicità o vendite esplicite.

Ottenere più clienti grazie all'evoluzione dei caricabatterie EV

Risparmio sulle bollette energetiche con la gestione intelligente dell'energia domestica

knx, leader della sostenibilità nella domotica
knx, leader della sostenibilità nella domotica

Al di là della mera convenienza, i sistemi basati su KNX consentono ai proprietari di casa di ridurre significativamente i costi energetici, fornendo informazioni dettagliate sui consumi attraverso i contatori intelligenti. Questi dati consentono decisioni informate e azioni automatiche di risparmio energetico, come il controllo dell'illuminazione e del riscaldamento in base all'occupazione e la gestione remota tramite dispositivi mobili. L'integrazione di pannelli solari e di batterie di accumulo porta ad un ulteriore passo avanti, favorendo l'indipendenza energetica e riducendo drasticamente le bollette, in particolare per le applicazioni ad alto consumo come il riscaldamento e la ricarica dei veicoli elettrici.

Mostrando come le soluzioni KNX contribuiscano a un futuro sostenibile, allineandosi con gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici dell'UE, gli installatori possono posizionarsi come partner essenziali nella creazione di case efficienti dal punto di vista energetico.

SfruttateKNX Smart Home Planner per semplificare la pianificazione del progetto, fornendo ai vostri clienti report personalizzati e facilitando la collaborazione con i partner KNX locali.

Per saperne di più su come le vostre installazioni intelligenti aiutano a ridurre l'energia e i costi energetici

Che cos'è un "edificio verde" e quali sono le sue caratteristiche?

knx, leader della sostenibilità nella domotica
knx, leader della sostenibilità nella domotica

Un "edificio verde" è una struttura progettata, costruita e gestita per ridurre al minimo l'impatto ambientale negativo e, idealmente, creare effetti positivi. Le caratteristiche principali includono:

  • Efficienza energetica: Utilizzo di sistemi come i Building Energy Management Systems (BEMS) per ottimizzare il consumo energetico.
  • Fonti di energia rinnovabile: Integrazione di pannelli solari e altre fonti di energia rinnovabile per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
  • Conservazione dell'acqua e delle risorse: Implementazione di misure di risparmio idrico come rubinetti efficienti, raccolta di acqua piovana e riduzione al minimo del consumo di risorse durante la costruzione e il funzionamento.
  • Riduzione dell'inquinamento e dei rifiuti: Promuovere il riciclaggio, utilizzare prodotti a basso contenuto di rifiuti e garantire un trattamento adeguato dei rifiuti.
  • Materiali sostenibili: Utilizzo di materiali non tossici, riciclati o provenienti da fonti sostenibili per la costruzione e la manutenzione.
  • Ubicazione strategica: Scegliere luoghi che riducano al minimo l'impatto ambientale e favoriscano l'accessibilità con i mezzi pubblici.
  • Innovazione progettuale: Impiego di progetti che massimizzano l'efficienza delle risorse e si adattano ai cambiamenti ambientali, come le strategie di progettazione passiva.

Per saperne di più sulla bioedilizia e sul ruolo delle tecnologie intelligenti in questi progetti

Non solo risparmiare energia, ma anche gestirla - Un'intervista al CTO di KNX Joost Demarest

In un'intervista, Joost Demarest, CTO di KNX, ha sottolineato il passaggio dalla semplice efficienza energetica alla gestione proattiva dell'energia, guidata dalla crescente domanda energetica degli edifici. Ha evidenziato come KNX stia sfruttando la digitalizzazione per consentire agli edifici intelligenti di prevedere, gestire e ottimizzare il consumo energetico, incorporando fonti energetiche rinnovabili locali e sistemi di gestione dell'energia degli edifici (BEMS).

Demarest ha sottolineato l'importanza della conoscenza dei dati attraverso i contatori intelligenti, che consentono una comprensione dettagliata dell'uso dell'energia e facilitano l'automazione avanzata. Ha mostrato lo sviluppo di KNX di sofisticate applicazioni per la gestione dell'energia, tra cui KNX Customer Energy Manager, che gestisce il flusso di energia bidirezionale e ottimizza l'accumulo. Demarest ha incoraggiato i professionisti ad esplorare l'E-campus di KNX per le risorse di apprendimento, sottolineando che KNX è pronta per il panorama energetico in evoluzione, offrendo soluzioni complete per la gestione sostenibile degli edifici.

Leggete l'intervista completa con il nostro CTO KNX

I 4 pilastri essenziali di una città intelligente

knx, leader della sostenibilità nella domotica
knx, leader della sostenibilità nella domotica

L'energia sostenibile, gli edifici intelligenti, la mobilità ottimizzata e la gestione avanzata dell'energia sono interconnessi e si basano fortemente su strategie basate sui dati e sulle tecnologie intelligenti.

  • L'integrazione dell'energia sostenibileattraverso soluzioni come pannelli solari e micro-grid, è fondamentale per alimentare le infrastrutture delle città intelligenti.
  • Edifici intelligentidotati di BEMS e sensori intelligenti, consentono un utilizzo efficiente delle risorse e un maggiore comfort per i residenti, riducendo al minimo l'impatto ambientale.
  • Mobilità ottimizzatafacilitata da dati in tempo reale e sistemi di trasporto integrati, riduce le emissioni e migliora la connettività.
  • Gestione energetica avanzataL'impiego di sistemi di gestione dell'energia per la raccolta e il monitoraggio dei dati garantisce l'approvvigionamento, la distribuzione e il consumo efficiente di energia in tutti i settori.

Trovate l'ispirazione per il consumo e la gestione dell'energia nelle città di domani